partecipazione

partecipazione
par·te·ci·pa·zió·ne
s.f. AU
1. il partecipare e il suo risultato | il prendere parte a un'attività collettiva, sia semplicemente con la propria presenza, sia contribuendo al compiersi dell'attività stessa: il convegno ha potuto contare sulla partecipazione di famosi scienziati, celebri cantanti hanno confermato la loro partecipazione al concerto di beneficenza
2. fig., sentimento di condivisione affettiva di uno stato d'animo altrui: ha accolto la notizia delle nostre nozze con vivissima partecipazione
Contrari: disinteresse, distacco.
3. il rendere noto; annuncio, comunicazione: la partecipazione del lieto evento ci ha colti di sorpresa | estens., il biglietto spec. stampato con cui si dà comunicazione ufficiale di un matrimonio, di una nascita, di un battesimo e sim.: stampare, spedire le partecipazioni | BU lettera ufficiale, notificazione, avviso: partecipazione di trasferimento, di assunzione
4. TS econ. il contribuire insieme ad altri alla costituzione del capitale di un'azienda, di un ente e sim., acquistando quote o azioni sociali e ottenendo di conseguenza il diritto alla spartizione degli utili | estens., quota del capitale sociale; il complesso di quote, azioni e sim. posseduto da un socio
5. TS dir. nelle società democratiche, la facoltà del cittadino di intervenire direttamente o indirettamente, mediante l'esercizio del diritto di voto e di altri diritti che gli sono riconosciuti, nella vita politica e negli organi di governo del paese: partecipazione popolare, diretta
6. TS filos. nel pensiero platonico, la relazione che sussiste tra la cosa e la sua idea
\
VARIANTI: participazione.
DATA: av. 1363.
ETIMO: dal lat. tardo participatiōne(m), v. anche partecipare.
POLIREMATICHE:
partecipazione a banda armata: loc.s.f. TS dir.pen.
partecipazione agli utili: loc.s.f. TS econ.
partecipazione ai profitti: loc.s.m. TS econ.
partecipazione di controllo: loc.s.f. TS econ.
partecipazione incrociata: loc.s.f. TS econ.
partecipazione maggioritaria: loc.s.f. TS econ.
partecipazione statale: loc.s.f. TS econ.
partecipazione straordinaria: loc.s.f. TS cinem.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • partecipazione — /partetʃipa tsjone/ s.f. [dal lat. tardo participatio onis ]. 1. a. [il prendere parte a una forma qualsiasi di attività, con la prep. a : p. a un convegno ; la festa ha avuto un ampia p. di pubblico ] ▶◀ intervento, presenza. b. [il prendere… …   Enciclopedia Italiana

  • partecipazione — {{hw}}{{partecipazione}}{{/hw}}s. f. 1 Attiva presenza ad un avvenimento che interessa una cerchia più o meno ampia di persone: la sua partecipazione alla cerimonia; SIN. Adesione, intervento | Partecipe interessamento ai sentimenti altrui:… …   Enciclopedia di italiano

  • partecipazione — pl.f. partecipazioni …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • partecipazione — s. f. 1. presenza, intervento, concorso □ adesione CONTR. assenza, assenteismo, astensionismo, astensione, diserzione (fig.) □ ritiro 2. (est., anche fig.) complicità □ contributo, contribuzione, interessamento, interesse □ …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Gruppo Rinnovamento Partecipazione Solidarietà — Le groupe Renouvellement Participation Solidarité (en Italien: Gruppo Rinnovamento Partecipazione Solidarietà) est un parti politique municipal à Lusigliè, en Italie. Il est l un des partis municipaux les plus anciens du Piémont: il a été fondé… …   Wikipédia en Français

  • collaborazione — col·la·bo·ra·zió·ne s.f. AU 1a. il collaborare e il suo risultato; aiuto, partecipazione: la tua collaborazione mi è stata molto utile | cooperazione: c è stata un ottima collaborazione tra i vari reparti Sinonimi: apporto, partecipazione |… …   Dizionario italiano

  • intervento — in·ter·vèn·to s.m. 1a. AU l intervenire, l avere parte attiva in un evento, una situazione, una questione e sim., con l intento di modificarne il corso: richiedere l intervento della forza pubblica, l attaccante è stato espulso per intervento… …   Dizionario italiano

  • metessi — me·tès·si s.f.inv. 1. TS filos. nella filosofia platonica, la partecipazione delle cose sensibili alla razionalità delle idee, come modalità di esistenza che tende alla perfezione | nel pensiero di V. Gioberti, partecipazione assoluta dell ideale …   Dizionario italiano

  • commuovere — /ko m:wɔvere/ [dal lat. commovēre mettere in movimento, agitare, commuovere , con mutamento di coniug.] (coniug. come muovere ). ■ v. tr. 1. [muovere profondamente negli affetti] ▶◀ coinvolgere, colpire, emozionare, toccare. ↑ conturbare,… …   Enciclopedia Italiana

  • Mirko Vučinić — Мирко Вучинић Personal information Full name …   Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”